RIFORMA SCIENTIFICA DEL XVI SECOLO

 


 

·                             

G             RIFORMA SCIENTIFICA DEL XVI SECOLO

La Chiesa influenzò l’evoluzione scientifica, siccome con una mentalità statica, non poteva accettare che i suoi dogmi fossero messi in dubbio, per tale motivo fu condannato Galileo Galilei.

 

G                                      GALILEO GALILEI


La Chiesa da sempre ha come fondamenta delle verità assolute, e chiunque le contestasse era condannato per eresia (dottrina che si oppone direttamente e contraddittoriamente a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica)Galileo Galilei fu accusato di essere eretico, siccome  era un fermo sostenitore del copernicanesimo. Infatti l’autorità ecclesiastica, sostenitrice del geocentrismo, perseguitò tutti i  difensori dell'eliocentrismo. 
Nonostante ciò lo scienziato nel 1632
pubblicò "Il Dialogo", riguardanti i due
massimi sistemi del mondo:
il tolemaico e il copernicano, andando, quindi, a sostenere la teoria eliocentrica. 
Nel 1633 arrivò il processo
con, infine, la condanna e
l’abiura dello scienziato.                                                                                                                 

 



 

·  Bibliografia: Università Ca’Foscari Venezia

 

Commenti

Post più popolari