SACRO ROMANO IMPERO


Quando nel 773 D.C, i Longobardi tentarono dimpadronirsi anche di Roma, papa Adriano I chiese aiuto a Carlo Magno, re del cristianissimo popolo dei Franchi, che abitavano nel territorio dellattuale Francia. Fervente cattolico come suo padre, Carlo Magno non si considerava soltanto re del suo popolo, ma anche difensore di tutti i Cristiani. Egli salì al trono con una programma ben preciso: portare la religione cristiana tra i popoli barbari e infedeli dellEuropa. Nel 774, per incarico di papa Adriano I, attaccò e sconfisse in Italia i Longobardi che erano in contrasto con il papato. Al seguito dellesercito di Carlo Magno vi erano vescovi, abati, sacerdoti e predicatori che avevano il compito di convertire al cristianesimo quei barbari che adoravano un tronco dalbero, detto Colonna del mondo, e che immolavano schiavi al loro dio Votam. Per 20 anni, Carlo magno dovette combattere contro i Sassoni, ma alla fine riuscì a sottometterli. Intanto un altro popolo infedele tentava la conquista dellEuropa: gli Arabi, che avevano occupato la Spagna. La spedizione militare fallì, ma in 20 anni di lotte riuscì ad occupare una parte della Spagna. In quasi 30 anni di lotte, Carlo Magno diventò il sovrano più potente dEuropa e papa Leone III volle ricompensare questo condottiero franco che aveva portato la religione cristiana tra i pagani e gli infedeli ; il 25 dicembre dell800, Carlo Magno venne proclamato imperatore del Sacro Romano Impero.

Il Sacro Romano Impero è detto "impero" perché comprende, in una zona molto vasta, territori diversi posti sotto una sola autorità: dall'Italia centro- settentrionale fino alla Francia, alla Spagna e alla Germania. Si chiama "romano" perché, nonostante le numerose differenze (soprattutto dal punto di vista organizzativo e politico), si ispira al modello romano antico. Infine, l'aggettivo "sacro" deriva dal fatto che il nuovo potere è fondato sull'alleanza tra il Papa e i Franchi, che risale ai tempi di Pipino il Breve.

Espansione del Sacro romano impero

Bibliografia:
https://www.skuola.net/storia-medievale/carlo-magno-sacro-romano-impero.html 

 


Commenti

Post più popolari